3 | «A Maria e alla sua bella voce»

Nino Rota, Temporale, manoscritto autografo, 9 aprile 1921. A sinistra dedica di Maria Rota: «al mio caro Nino per quando vorrà comporre musica per canto gli auguri di Maria».
Fig. 17
Nino Rota, Temporale, per voce e pianoforte su testo di Giovanni Pascoli, manoscritto autografo, 9 aprile 1921. A sinistra dedica di Maria Rota: «al mio caro Nino per quando vorrà comporre musica per canto gli auguri di Maria». Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fondo Nino Rota.

Le prime prove di scrittura propriamente pianistica sono per Rota relate alla produzione vocale da camera, coltivata con assiduità dalla fanciullezza fin oltre la metà degli anni Trenta e destinata/dedicata alla cugina Maria Rota, soprano da camera, che la presenta in concerto accanto a quella dei maggiori compositori del suo tempo. Dalla essenziale semplicità degli esordi alla ricchezza coloristica che caratterizza le pagine più mature, la relazione con il testo poetico è terreno fertile per la sperimentazione delle potenzialità evocative dello strumento.

Nino Rota, Ascolta, o cuore, manoscritto autografo, 22 giugno 1924.
Fig. 18
Nino Rota, Ascolta, o cuore, per voce e pianoforte su testo di Rabindranath Tagore nella traduzione di Eduardo Taglialatela, manoscritto autografo, 22 giugno 1924, prima pagina. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fondo Nino Rota.
Programma di sala dell'Associazione Alessandro Scarlatti, 23 febbraio 1929.
Fig. 19-20
Programma di sala del concerto tenuto per l'Associazione 'Alessandro Scarlatti' di Napoli da Maria Rota, con la collaborazione di Emilia Gubitosi al pianoforte e di Salvatore Scarano alla viola, Napoli, 23 febbraio 1929. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fondo Nino Rota.
Fig. 21
Nino Rota, Il pastorello, per voce e pianoforte su testo di Lina Schwarz, manoscritto autografo, frontespizio con dedica a Maria Rota: «A Maria e alla sua bella voce con gran voglia di sentirla in queste canzoncine / Nino / Milano 14 V 1935». Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fondo Nino Rota.
Fig. 22
Nino Rota, Il pescatore, per voce e pianoforte su testo di Lina Schwarz, manoscritto autografo, [1935], prima pagina. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fondo Nino Rota.
Nino Rota, Tornando a casa per voce e pianoforte, copia eliografica con indicazioni autografe, una delle quali relativa al pedale di risonanza.
Fig. 23
Nino Rota, Tornando a casa, per voce e pianoforte su testo di Lina Schwarz, copia eliografica di manoscritto non autografo [1935] con indicazioni autografe, una delle quali relativa al pedale di risonanza. Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Fondo Nino Rota.