Attraverso un’ampia selezione di fonti conservate presso il Fondo Nino Rota della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, la mostra online Nino Rota e il pianoforte ricostruisce alcuni momenti della vita del compositore seguendo il filo conduttore di un rapporto privilegiato: quello con il suo strumento di elezione. Un lungo itinerario si snoda dalla precoce Suite del Mago Doppio, scritta a soli otto anni, fino al Concerto per pianoforte e orchestra intitolato «Piccolo mondo antico», composto un anno prima della morte, la cui prima esecuzione, il 15 dicembre 1978, segna l’ultima apparizione in pubblico di Rota in veste di concertista. Più di cento documenti tra manoscritti musicali, lettere, fotografie, ritagli di stampa e registrazioni sonore inedite offrono l’opportunità di esplorare la genesi e la ricezione di un repertorio pianistico nel quale si riflettono tutte le sfaccettature della poetica rotiana.
Nino Rota e il pianoforte: Dagli archivi dell’Istituto per la Musica
Contributors:
A cura di Angela Annese e Francisco Rocca